La musica accompagna spesso un buon drink e così la Yerevan Cocktail Week 2025 mette sugli scudi proprio le sette note: il tema di quest’anno è ‘Music in a Glass’. Dal 5 all’11 maggio la capitale dell’Armenia si fa capoluogo della mixology, coinvolgendo i diciotto migliori bar della città, una ventina di ospiti internazionali e alcuni musicisti armeni di pregio. E organizzando degustazioni, concerti, talk, masterclass e workshop.
Yerevan Cocktail Week 2025

La cocktail week di Yerevan nasce nel 2022 grazie a Gegam Kazarian, detto Kazaris. I suoi obiettivi sono sostanzialmente due. Per prima cosa inserire l’Armenia sulle mappe dei cocktail lovers, e poi regalare ai bartender armeni l’opportunità per affinare la loro arte grazie all’incontro con stimati professionisti internazionali. Il 2025 celebra dunque la terza edizione della Yerevan Cocktail Week, che si conferma un appuntamento molto interessante.
Yerevan Cocktail Week 2025, il tema è la musica
Quest’anno partecipano diciotto bar: in rigoroso ordine alfabetico abbiamo Beatles, Blue Gold, Daboo, Epos, Gabriel’s (presso Alexander Hotel), Gustav, Minas, Montmartre (al Paris Hotel), Oops, Openhaus, Panda Roof Top, Pablo, Persona, Phoenix, Simona, TBC, The Kond House e Vlaga.
I bartender di ogni locale devono inventare due ricette originali: una alcolica e l’altra analcolica o con un basso titolo alcolometrico. A guidare la creatività c’è un tema molto preciso: la musica. Ci si può ispirare a un genere, per esempio jazz o folk, oppure a un ritmo, a uno strumento musicale o anche a una storia legata a un musicista. Per il resto, spazio alla fantasia.
Musicisti e concerti

Se il tema è ‘Music in a Glass’, la logica conseguenza è invitare musicisti a esibirsi dal vivo nel corso della Yerevan Cocktail Week 2025: ecco dunque i concerti di Miqael Voskanyan, Kayt Band, Katil Band e Tari Par. Ma anche le performance del Karin Ensemble, custode delle antiche danze armene e delle coreografie rituali. L’aspetto curioso e stimolante è che queste persone sono anche chiamate e fare da consulenti dei bartender, in vista della creazione di cocktail che davvero abbiano nella musica un ingrediente fondamentale.
Gli ospiti internazionali alla Yerevan Cocktail Week 2025
Non c’è cocktail week senza ospiti internazionali. Nell’edizione 2025 arrivano a Yerevan Mauro Mahjoub (il re del Negroni), Philip Duff (fondatore di Liquid Solutions), Julio Bermejo (creatore del Tommy’s Margarita), Josh Harris (fondatore del Trick Dog), Federico Bellanca (giornalista ed esperto), Yiannis Korovesis (fondatore del Bitter Booze), Spyridonas Vradis (a capo della Bar Academy Greece) e Cristian Bugiada (fondatore di Freni e Frizioni).
Ci sono anche Roberto Artusio (fondatore del Roma Bar Show e di La Punta), Andrei Udovitsa (bar trainer), Vladimir Zhuravliov (mixologist ed educatore), Gregorie Schnerb (The Cocktail Butcher), Irina Koroleva (hospitality consultant), Juan Carlos Maroto (bar consultant), Denis Pashkov (fondatore di DrinkEasy), Giacomo Iacobellis (sommelier e giornalista), Martin Stein (senior editor presso Mixology Magazine) e infine Zoltán Nagy (editorialista).
Immagini courtesy Yerevan Cocktail Week