La-ricetta-del-Milk-Punch-di-Aphra-Behn-Coqtail

La ricetta del Milk Punch si deve a un ex spia britannica

L’inglese Aphra Behn (1640-1689) è stata un’esperta di questioni segrete, tanto che a soli 25 anni fu spia per contro di re Charles II. Il contesto è presto detto: è il bel mezzo della seconda guerra anglo-olandese e c’è bisogno che qualcuno si rechi ad Anversa a reclutare agenti doppiogiochisti. Behn giunge in città, ma viene tradita e venduta agli olandesi.

Se la cava, però scopre di essere indebitata fino al collo, con l’aggravante che il marito è morto e re Charles decide di non pagarla per i servigi prestati. Così Behn si dedica alla letteratura: come traduttrice, poetessa, romanziera e drammaturga utilizzando lo pseudonimo Astrea (il suo nome in codice da spia).

Il cocktail di Aphra Behn

Diventerà una delle prime donne inglesi a mantenersi da sola grazie al proprio lavoro. E sarà celebre presso l’alta società britannica per le sue feste scatenate e per la ricetta del Milk Punch che serviva agli ospiti. È bene ricordare alcuni dettagli. Intanto, all’epoca la gradazione alcolica dei punch era pericolosa e gli ingredienti servivano a preparare ciotole, non bicchieri. Inoltre è noto che il cocktail di Aphra Behn era a base di brandy, succo di limone e latte: la tecnica della chiarificazione era già conosciuta ed è quasi certo che il drink in questione ne facesse uso. In ogni caso, l’entusiasmo dei contemporanei fu enorme e i party di Behn divennero leggendari.

La ricetta del Milk Punch

La-ricetta-del-Milk-Punch-Coqtail

L’esatta ricetta resta però un mistero irrisolto. Anche perché nel corso degli anni cambiarono le abitudini di bevuta e si passò dalla ciotola al bicchiere, e a un drink decisamente più vellutato. Quando Jerry Thomas compilò Bartender’s Guide (1862) l’antica formula di Behn era ormai perduta. Bisogna dunque accontentarsi delle indicazioni fornite dal Professore.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di zucchero bianco finissimo
  • 2 cucchiaini di acqua
  • 60 ml cognac
  • 30 ml rum
  • Latte q.b.

Preparazione

Prendere un tumbler, riempirlo per un terzo di ghiaccio tritato, aggiungere gli ingredienti e colmare con del latte. Chiudere con il coperchio di uno shaker e agitare per bene.

Decorazione

Un po’ di noce moscata grattugiata e una cannuccia.

Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui

Immagini credits Julie Couder, location Mag La Pusterla