La nuova meta degli appassionati di miscelazione di qualità e di assenzio apre in zona Lambrate. Da Norah Was Drunk Niccolò Caramiello e Stefano Rollo guidano i loro ospiti alla scoperta di proposte sempre originali.
Norah Was Drunk, c’è un nuovo cocktail bar in Lambrate
Prendi soltanto cocktail fatti a regola d’arte e originali degustazioni di assenzio e abbinali alle migliori conserve portoghesi importate in Italia. Il trinomio dà vita a un locale alternativo e super interessante dal nome che è tutto un programma: Norah Was Drunk.
![Niccolò-Caramiello-e-Stefano-Rollo-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano](https://www.coqtailmilano.com/wp-content/uploads/2022/02/Niccolo-Caramiello-e-Stefano-Rollo-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano-683x1024.jpg)
Questo è il nuovo cocktail bar appena aperto in zona Lambrate in cui Niccolò Caramiello e Stefano Rollo, tra le bottiglie di assenzio, le conserve di pesce portoghesi e gli arredi custom-made realizzati dal laboratorio Controprogetto, servono drink di livello e ottimi piattini in abbinamento.
Già dalla soglia il neon verde fluo dell’insegna vi accoglie e vi dà il benvenuto da Norah Was Drunk. Un luogo dal fascino originale che miscela il neorealismo della Vecchia Milano, l’impressionismo francese e il classicismo della New Orleans coloniale. Tutto in un piccolo spazio invitante dove farsi sorprendere dalle proposte beverage quanto dagli abbinamenti studiati dai due proprietari.
Al bancone del Norah Was Drunk
![Absinthe-Martini-e-cocktail-con-assenzio-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano](https://www.coqtailmilano.com/wp-content/uploads/2022/02/Absinthe-Martini-e-cocktail-con-assenzio-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano-1024x576.jpg)
Se volete vedere all’opera il bartender sistematevi al bancone del bar. Qui, Niccolò Caramiello, dopo diverse esperienze a Milano e all’estero, mette a disposizione le sue conoscenze per la platea assetata di buon bere reinterpretando in modo attuale i grandi classici della miscelazione.
La sua drink list è inusuale e fortemente intrigante tanto da comprendere un distillato ancora poco noto in Italia, ma estremamente gradito a un pubblico di palati fini: l’assenzio.
Il Rinascimento della “fata verde”
![Servizio-assenzio-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano](https://www.coqtailmilano.com/wp-content/uploads/2022/02/Servizio-assenzio-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano-1024x576.jpg)
Molti dei cocktail in carta infatti vedono come protagonista la “fata verde” che un tempo ha incantato Picasso, Monet, Degas e Hemingway, Wilde, Rimbaud per poi ammaliare Eminem, Johnny Depp, Leonardo Di Caprio, fino a stregare gli ospiti del Norah Was Drunk.
Ma se volete vivere la vera esperienza dell’assenzio fatevi consigliare una delle tante etichette di assenzio importate direttamente da Germania e Francia, e assaporate il gusto di questo speciale distillato versato nel bicchiere attraverso la scenografica fontana secondo il tradizionale rituale francese.
Drink, assenzio e tanto altro
![Ostriche-e-food-pairing-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano](https://www.coqtailmilano.com/wp-content/uploads/2022/02/Ostriche-e-food-pairing-Norah-Was-Drunk-Coqtail-Milano-1024x576.jpg)
Non di solo assenzio vive l’ospite del Norah. Se avete fame Stefano Rollo vi invita a provare la sua proposta gastronomica essenziale e versatile fatta di tanti assaggi di alta qualità.
Tra questi ci sono formaggi di piccoli artigiani caseari lombardi, conserve di pesce prodotte in Portogallo, salumi provenienti dalla Spagna e dalla più vicina Umbria, per terminare con succosissime ostriche francesi da assaporare sorseggiando il vostro drink preferito.
In alto i calici, dunque. E benvenuti al Norah Was Drunk, il nuovo epicentro della mixology contemporanea e tanto altro.
Immagini courtesy Norah Was Drunk, Credits Jacopo Salvi