Migliori-cocktail-bar-in-Porta-Venezia-Coqtail-Milano

I migliori cocktail bar in Porta Venezia a Milano

Dai best bar alle piccole chicche. Ecco i locali di Porta Venezia (e dintorni) che vi consigliamo se vi ritrovate assetati in centro a Milano.

I migliori locali di Porta Venezia

Bere bene a Milano è anche una questione di quartiere.

E in Porta Venezia si è davvero liberi di scegliere tra tantissime alternative che ben si incastrano tra i palazzi in stile Liberty e fanno dell’aperitivo o del dopo cena un momento per assaporare degli ottimi drink. Che siano serviti al bancone o in lussureggianti giardini, poco importa. Sono i dettagli a fare la differenza e a scandire i momenti migliori di una città che, rumorosamente o silenziosamente, ha sempre qualcosa da offrire. Anche da bere.

Porta Venezia è tra le zone di Milano che nell’ultimo periodo si stanno facendo parecchio apprezzare per una qualità della vita coccolata dai tanti indirizzi del food&beverage che qui trovano continuamente spazio per aumentare. La mixology non poteva che cogliere la palla al balzo per riuscire a farsi strada anche in questo magico quartiere, tra insegne storiche e locali di più recente apertura o ristrutturazione.

Ecco qui i migliori cocktail bar di Porta Venezia

Vogliamo segnalarvi i locali che ci hanno più convinto e non abbiamo dubbi sul fatto che, milanesi o meno, in alcuni sarete già probabilmente clienti di fiducia. Di Porta Venezia (e dintorni), il mondo degli esperti di settore ne sa qualcosa perché è proprio in questo bellissimo quartiere metropolitano che si trova uno dei migliori bar al mondo secondo la classifica di The World’s 50 Best Bars.

1930

1930-Secret-cocktail-bar-50-best-bars-Coqtail-Milano

Non vi diremo dove si trova. Neanche sotto tortura perché entrare al 1930 è una conquista. In tanti lo conoscono, ma in pochi accedono a questo secret bar ispirato agli speakeasy dell’America del proibizionismo. Il bancone piccolo ed essenziale (rigorosamente dell’epoca) è il cuore di questo rifugio accogliente per veri appassionati di mixology.

Non a caso è tra i migliori 50 cocktail bar della classifica internazionale World’s 50 Best Bars 2021. Come farsi invitare? Diventando assidui frequentatori del Mag o di Iter (locali della stessa proprietà in zona Navigli) oppure facendosi portare da chi è già stato. I drink sono ineguagliabili, in gusto e creatività.

1930 – via (?)

Bar Basso

Bar-Basso-Milano-esterni-Coqtail-Milano

Il Bar Basso è il locale della storia dell’aperitivo. Qui, la famiglia Stocchetto negli anni ‘70 ha fatto scuola al mondo della mixology per poi diventare una leggenda anche oltre confine. La tradizione regna sovrana al Bar Basso dove si bevono gli aperitivi fatti come in passato.

Se non ci siete mai stati, almeno una volta dovete provare lo “Sbagliato” servito al banco, con tanto di noccioline, olive e patatine. Questo storico cocktail fu inventato da Mirko Stocchetto (scomparso nel 2016) con spumante al posto del gin.

Bar Basso – Via Plinio 39

CanteenMigliori cocktail bar di Porta Venezia

Cocktail-bar-in-Porta-Venezia-Canteen-Coqtail-Milano

Bere degli ottimi tequila e mezcal non significa per forza dover volare fino in Messico. Con il Canteen trovate a Milano la seconda patria dei due distillati d’agave.

Qui, esperti e curiosi del distillato sudamericano vanno per godere di un aperitivo nel cortile pieno di piante o un after dinner all’interno. Per chi vuole mangiare, ovviamente la cucina è messicana.

Canteen – Via Archimede 10

Casa Mia Cocktail Bar

locali-Porta-Venezia-Milano-Casa-MIA-Coqtail-Milano

Non è un caso sentirsi a casa in uno spazio confortevole e dall’aspetto domestico come questo. Porta Venezia vi fa un’ottima proposta casalinga, da accogliere come quando avete ospiti nella vostra abitazione. I drink di questo salottino aperto a tutti rispondono alle vostre esigenze più semplici: sono curati, conviviali, serviti e riserviti per farvi star comodi per tutto il tempo che volete.

Casa Mia Cocktail Bar riproduce un’atmosfera confidenziale e nella quale confidare all’ora dell’aperitivo o nel dopocena, quand’è ora di scacciare via i pensieri. Ci sono le mensole, i libri sugli scaffali, i vasi coi fiori, i divanetti e le poltrone. C’è la dispensa, la cucina coi cassetti, i lampadari e un’ospitalità sorprendente e familiare.  Ve lo suggeriamo come location perfetta per rompere il ghiaccio, soprattutto a un primo appuntamento.

Casa Mia – Viale Regina Giovanna, 22

Cocktail Bar in Porta Venezia, Dal Milanese

Dal-Milanese-cocktail-bar-Coqtail-Milano

Chi ama in modo viscerale la città del panettone Dal Milanese si sentirà davvero a casa. Il suo fondatore, Luca Guelfi, ha unito in questo locale la tradizione meneghina alle nostalgiche note alcoliche della Milano da bere. In questa trattoria campeggiano insegne storiche, foto originali, quadri, stampe vecchie di pubblicità che potrete godere sorseggiando uno dei drink classici ancora una volta tipici degli anni ‘80.

Dal Milanese – Viale Premuda, 16

Diana Garden Bar & Ristorante, Locali in Porta Venezia

Cocktail Bar Porta Venezia Diana Majestic Coqtail Milano

All’interno dell’hotel Sheraton Diana Majestic si apre uno dei lounge bar più belli di Porta Venezia. Il giardino dell’hotel, visto dal bancone che dà sul salotto-serra interno, è degno di nota.

Ed è fatto per chi ama godersi un cocktail in piena riservatezza o semplicemente rilassarsi avvolto nel verde lussureggiante. L’aperitivo del Diana Garden diventa dunque uno straordinario appuntamento con la bella (o la brutta) stagione.

Diana Garden Bar & Ristorante – Viale Piave, 42

Drinc.Milano Cocktail & Conversation

locali-Porta-Venezia-Milano-Drinc-Coqtail-Milano
Courtesy Drinc. Cocktail & Conversation

Segnatevi questo nome: Luca Marcellin. Il proprietario del Drinc.Milano ha raccolto tutta la sua esperienza e conoscenza in fatto di mixology e ve la offre in soli 40 mq di locale. Un piccolo salotto prezioso in cui ogni singolo dettaglio non è lasciato al caso. Dalla scelta dei bicchieri alle bottiglie (circa 450) dello scaffale. Qui, trovate soprattutto gin e whisky che finemente miscelati portano la firma di uno dei bartender più apprezzati in assoluto in città.

Marcellin, infatti, ha lavorato per anni nei migliori hotel di lusso e dal 2016 ha aperto un locale tutto suo in una Milano perennemente assetata e curiosa. I suoi cocktail suonano come promesse, twist on classic e signature. Il locale ha pochissimi coperti. Ve lo consigliamo se volete gustare un cocktail con attenzione, perché quelli di Luca Marcellin meritano un palato reattivo, sveglio, preparato quanto basta. Ora la nuova carta propone drink in realtà aumentata per giocare con gli ospiti assetati (anche di Metaverso).

Drinc.Milano Cocktail & Conversation – Via Plinio, 32

Drinc.Different

locali-Porta-Venezia-Milano-Drinc-Different-Coqtail-Milano
Courtesy Drinc Different

È il secondo, nuovo indirizzo del bartender Luca Marcellin e della socia e partner Desiree Brunet. E si trova a circa cento metri dal primo nato. Non si definisce né uno speakeasy né tanto meno un locale alternativo, quanto più semplicemente qualcosa di nuovo, diverso…per pochi, anzi, in realtà soltanto per 18 clienti.

Il locale punta su una drink list dai sapori ricercati, riconoscibili, già noti e mai sentiti, per assecondare le varie esigenze dei drink lover. Anche qui la drink list gioca con la realtà aumentata e vi farà visualizzare i drink in formato 3D.

Drinc.Different – Via Francesco Hayez, 13

El Porteño Prohibido

Migliori-cocktail-bar-in-Porta-Venezia-El-Porteno-Coqtail-Milano

Se amate l’Argentina, il ballo, la carne alla brace associata a buoni vini o cocktail El Porteño Prohibido è il vostro regno. La prima “casa de tango” italiana ricrea in ogni suo dettaglio estetico, portato direttamente dall’Argentina, la vita di Buenos Aires.

Tutto parte ovviamente dal suggestivo show di tango che accompagna gli ospiti dall’aperitivo e alla cena. Ottimi cocktail classici concludono l’esperienza nella sala di ingresso, con uno scenografico bancone a cui accomodarsi, oppure nell’ambiente lounge dai divani rossi in velluto.

El Porteño Proibido – Via Macedonio Melloni, 9

Eppol

locali-Porta-Venezia-Milano-Eppol-Coqtail-Milano
Courtesy Eppol Milano

Il locale è uno scrigno: i mixing glass, gli strainer, i bicchieri come gioielli che sembrano diamanti. Il privilegio di guardare in alto e restare colpiti dal lampadario che a sua volta colpisce di luce i tavoli e le sedie, quelle che vi coccoleranno ogni sorso. Eppol è una location che per davvero non si risparmia niente, neanche il verde della natura alla parete.

La drink list propone cocktail dai sentori internazionali, con distillati provenienti da ogni dove che interagiscono con spezie, bitter e altre materie prime liquide che con il sapore vi porteranno su serio dappertutto. Vi consigliamo Eppol soprattutto perché il cocktail bar si trova in una delle più belle strade in stile Liberty di Milano…

Eppol – Via Marcello Malpighi, 7

Migliori cocktail bar in Porta Venezia – Gesto – Fai il tuo

Gesto-Milano-locali-porta-venezia-Coqtail-Milano

Gesto è un concept amico del gusto. Il locale propone delle divertentissime tapas da gustare in abbinamento a cocktail vivaci, da bere seduti al bancone dalle linee minimali o al tavolo ovale con le bottiglie a vista. Il cocktail bar con cucina è il posto perfetto in cui potersi rilassare durante il fine settimana, lasciando alle spalle i giorni appena trascorsi e gustando appieno la compagnia degli amici.

Condividere è un’ottima, appetitosa idea nel locale di Porta Venezia che si pone come baricentro di un approccio nuovo al food&beverage, quello che ha già ricevuto innumerevoli consensi. Ve lo suggeriamo per l’originalità e per i prezzi contenuti.

Gesto Sirtori – Via Giuseppe Sirtori, 15

Good Save the Food

God-Save-The-Food-Piave-Coqtail-Milano

Un grande bancone accoglie gli ospiti di Good Save the Food. Chi passa in zona Porta Venezia, angolo tra viale Piave e via Bellotti, si faccia incantare dalle luci provenienti dall’enorme vetrina e si fermi a mangiare e a bere un drink. Il pezzo forte “liquido”? Un classico come il Mai Tai, oppure il Cosmopolitan e il Negroni.

Good Save the Food – Viale Pieve 18

Kanpai

locali-Porta-Venezia-Milano-Kanpai-Coqtail-Milano
Courtesy Kanpai

Per il Giappone non si parte da Malpensa o da Linate. Ma da Kanpai, il cocktail bar all’orientale che ha dietro il suo bancone Vito Laselva, bartender di grande talento che nel locale di Porta Venezia gioca di prestigio coi sakè e con lo shochu, con whisky e gin giapponesi, creando dei drink inediti, minimali, da abbinare alle ottime proposte di cucina nipponica disponibili anche nel dopo cena.

Twist sui grandi classici della mixology, signature contemporanei e uno spiazzante rispetto per le materie prime, di quelli che meritano un applauso o un secondo giro. Kanpai è il Giappone che scorre a Milano seguendo il lungo corso della mixology. Ve lo consigliamo se siete tornati da poco da un viaggio in Giappone e ne sentite ancora la nostalgia.

Kanpai – Via Melzo, 12

Kilburn

locali-Porta-Venezia-Milano-Kilburn-Coqtail-Milano
Courtesy Kilburn Milano

In perfetto british, anzi english style, questo cocktail bar porta la qualità nei tumbler alti, in quelli bassi e nelle coppe. Il locale seleziona soltanto le migliori etichette tra vodka, rum e whisky e altri spirits d’eccellenza mondiale, studiati singolarmente alla ricerca del sentore perfetto da abbinare. Il Kilburn al bancone fa davvero sul serio.

I drink sono originali, ognuno con la giusta pretesa di restare ben impresso sul palato, alla maniera di un ricordo. È la location perfetta per tutti quelli che non si accontentano di bere ovunque e la qualunque. Gli interni del locale sono raffinati, eleganti e signorili come l’intero team tra i tavoli e al bancone.

I cocktail sono scenici e impettiti, l’atmosfera è composta e ogni angolo è una riserva. Di bellezza e di buongusto. Vi suggeriamo il Kilburn per sentirvi autentici e per andare a colpo sicuro, magari imparando qualcosa di più sui vostri spirits del cuore.

Kilburn – Via Panfilo Castaldi, 25

LùBar

LùBar si trova all’interno della Villa Reale, dove c’è il Gam, la Galleria d’Arte Moderna. Gli interni del locale non deludono: curatissimi in ogni dettaglio colpiscono l’immaginazione perché sembra di entrare in una serra di inizi secolo scorso. Il cortile è da sogno. Il dehors invita alla sosta in compagnia di buon cocktail o un piatto di ispirazione siciliana.

LùBar – Via Palestro, 16

Martini Bar & Bistrot Dolce & Gabbana

Quando due grandi uniscono le forze, non può che nascere un locale di successo. Questo è Bar Martini Milano nato dalla collaborazione e dal legame tra due marchi storici: Martini e Dolce & Gabbana. All’interno del locale spiccano made in Italy, modernità e tradizione. Fermatevi a sorseggiare un cocktail o una bollicina e ordinate qualche piatto dal bistrot. Non ve ne pentirete.

Martini Bar & Bistrot Dolce & Gabbana – Corso Venezia, 15

Nottingham Forest

Dario Comini è un bartender di fama mondiale, dal talento molecolare: è con lui infatti che Milano ha conosciuto una maniera sorprendente e straordinaria per entrare a capofitto nel mondo della mixology. Quella del Nottingham Forest è una clientela appassionata, dal palato per niente ordinario ma che ancora si sorprende quando si ritrova a sfogliare una raccolta interminabile di drink come quelli preparati al bancone di Viale Piave. Con Dario Comini alla guida di ogni preparazione.

Vi consigliamo il locale perché ha pochi posti e pochi spazi vuoti alle pareti, piene di dettagli che il bartender colleziona da ogni parte del mondo. Il Nottingham Forest è per una di quelle serate che devono andare lente, restando un ritrovo intimo nonostante il suo assetto rivoluzionario famoso in tutto il mondo.

Nottingham Forest – Viale Piave, 1

Migliori cocktail bar in Porta Venezia, Pandenus Tadino

Cocktail-Bar-Porta-Venezia-Pandenus-Tadino-Coqtail-Milano

Tra i locali firmati Pandenus, in zona Porta Venezia ce n’è uno in via Tadino. Piccolo e accogliente si caratterizza per la proposta culinaria in cui il pane (da qui il nome del locale che in milanese significa “pane alle noci”) è il re del locale.

Protagonista assoluto del Pandenus infatti è il forno, ma il locale si fa riconoscere anche per gli ottimi cocktail di Simone Toma che accompagno i piatti veloci e altrettanto gustosi.

Pandenus Tadino – Via Tadino 15

Panino Giusto

Aperitivo Giusto Rita e Panino Giusto partnership Coqtail Milano

Chi è di Milano conosce bene la storica sede del Panino Giusto in zona porta Venezia e il Rita sui Navigli. Ecco, adesso questi due giganti del Food & Beverage si sono messi insieme per un nuovo e divertente format chiamato Aperitivo Giusto. Il concept lanciato dal noto brand della ristorazione casual dining con lo storico cocktail bar diventa una garanzia per chi si trova in zona e, dalle 18, affamato e assetato di cose buone, vuole vivere una experience con originale. L’idea nasce da Edoardo Nono, founder del Rita, che propone una carta di drink variegata e invitante com’è nelle sue corde, accompagnata da piatti di taralli, olive, mandorle tostate salate, pinzimonio fresco, vinaigrette e taglieri di affettati, formaggi, nodini di mozzarella e gnocco fritto.

Panino Giusto – via Marcello Malpighi 3

Saigon

Cocktail-bar-in-Porta-Venezia-Saigon-Coqtail-Milano

Del gruppo Luca Guelfi Company di cui fanno parte i milanesi Canteen, Oyster Bar e il Dal Milanese e il Volemose Bene, c’è anche il rinnovato Saigon. Riaperto (sempre in via Archimede) aumenta il suo fascino orientale addentrandosi sempre i più nella seducente cultura culinaria vietnamita, rivista in chiave gourmet. I cocktail? Solo una manciata e tutti twistati in chiave contemporanea con un tocco esotico.

Saigon – Via Archimede 14

Spica

Locali-Porta-Venezia-Spica-Coqtail-Milano

Se passate da Via Melzo fermatevi da Spica. Questo cocktail bar di cucina fusion italo-indiana vi sorprenderà per i piatti curati in ogni suo dettaglio e i cocktail classici rivisitati.

Consigliato lo Smoked mai tai con rum, scotch whisky, spremuta di lime, sciroppo di cocco, bitter cacao e un goccio di liquore prodotto a Saint-Barthélemy-d’Anjou. Da provare anche l’Oaxaca Old Fashioned che vi porta in Messico grazie al tequila reposado, il mezcal, lo sciroppo di agave e l’angostura.

Spica – Via Melzo, 9