Il grano di Altamura è più di un ingrediente. È un patrimonio. Unico al mondo ad aver meritato una Dop per il suo pane, grazie all’intuizione geniale di un suo estimatore, è diventato un ingrediente fondamentale per una vodka super premium, riscrivendo così un nuovo capitolo nella storia dei distillati.
Altamura Vodka, un’intuizione pugliese

«Da qui nasce Altamura Vodka che di quel grano preserva il carattere distintivo», racconta Lorenzo di Cola, head of brand di Altamura Distilleries ricordando da dove è partita l’idea rivoluzionaria di Frank Grillo e soci quando hanno dato vita al progetto. «Il segreto di questo distillato nasce in Puglia, dai campi della famiglia Cappiello, dove le varietà antiche di grano duro appulo, arcangelo, duilio e simeto crescono su quelle colline caratterizzate da escursioni termiche che esaltano ogni profumo del cereale». Un terroir unico che Grillo, americano appassionato di Altamura e delle sue prelibatezze, ha saputo valorizzare nella sua vodka, rispettando ed esaltando il carattere della materia prima invece di “neutralizzarla”.
Base sofisticata per cocktail memorabili

Distillata soltanto tre volte e filtrata in carbone attivo, con i suoi 43 gradi Altamura si presenta morbida, elegante e raffinata al palato con spiccate note umami, una delicata dolcezza di cereali e un finale pulito e fresco. «Ideale da gustare liscia per apprezzarne ogni sfumatura, all’aperitivo e non solo si trasforma in una base sofisticata di cocktail memorabili», sostiene Ludwig Negri, bar manager dell’Arts Bar al The St. Regis Venice, locale conquistato da Altamura come i migliori cocktail bar del mondo. «Al primo assaggio mi ha colpito la sua grande versatilità», racconta il mixologist.
Buona come il pane
E non è un caso che sia stata scelta proprio per il Santa Maria, signature distintivo dell’hotel e sofisticata interpretazione del Bloody Mary, drink documentato come specialità del The St. Regis di New York dagli anni ‘40. «Il Santa Maria esalta il gusto dei cereali contenuti in Altamura con elementi tipici del Veneto come il succo d’uva, la grappa nebulizzata e l’acqua di pomodoro bilanciata da note saline e piccanti che richiamano i sapori di Venezia». D’altronde, quando gli ingredienti sono questi, il risultato non può che essere «buono come il pane».
Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui
Immagini courtesy Altamura Distilleries
Articolo realizzato in collaborazione con Altamura Distilleries