abricotine-distilalto-albicocche-coqtail-milano

Abricotine, il secolare distillato svizzero

Le albicocche crescono benissimo in Svizzera, ed è per questo che esiste Abricotine. È un distillato dalla storia secolare ed è tutelato da una denominazione di origine protetta (DOP) ottenuta all’inizio degli anni Duemila.

Cos’è l’Abricotine

Parlare di DOP significa necessariamente fare riferimento a un territorio ben delimitato, che è essenziale per ottenere le caratteristiche qualitative di un determinato prodotto. Nel caso dell’Abricotine ci troviamo nel Canton Vallese, situato nell’area sud-occidentale della Svizzera. Qui prospera un particolare tipo di albicocca, la varietà Luizet, che rappresenta l’ingrediente principale dell’Abricotine (è consentito il ricorso ad altre varietà, ma per un massimo del 10%).

Nel Vallese la Luizet è coltivata sin dal 1838 e le fonti storiche attestano l’inizio della sua distillazione nel medesimo periodo. Inizialmente per uso domestico e locale, in un secondo momento per il commercio.

Circa un secolo più tardi, per la precisione tra il 1943 e il 1947, vennero definiti i criteri di qualità e iniziò il percorso per il riconoscimento della DOP. Dunque, riassumendo: oggi l’Abricotine è un distillato di albicocche prodotte nel Canton Vallese. Ha una gradazione alcolica minima di 40% e ogni fase della lavorazione, compreso l’imbottigliamento, deve svolgersi all’interno del territorio vallese.

Come si produce il distillato di albicocche

Abricotine-distillato-svizzero-coqtail-milano

Il punto di partenza sono le albicocche: abbiamo già detto che almeno il 90% dev’essere della varietà Luizet proveniente dal Canton Vallese. Ulteriore requisito è che crescano a un’altezza massima di 1100 metri sul livello del mare. Vengono colte quando sono ben mature (per avere un elevato grado zuccherino, necessario alla fermentazione) e devono essere private dei noccioli (per evitare sentori amarognoli).

Le albicocche sono poi spezzettate, così da ottenere una purea omogenea. Seguono l’acidificazione e l’aggiunta di lieviti e/o enzimi selezionati, per avviare la fermentazione. La successiva distillazione può essere continua oppure discontinua.

Prima dell’imbottigliamento la riduzione della gradazione alcolica avviene esclusivamente attraverso l’acqua di fonte o demineralizzata, senza però andare sotto il 40% abv. È consentita l’aggiunta di zuccheri per un massimo di 5 grammi/litro, ma è vietato il ricorso a qualsiasi tipo di aroma. Dopo almeno quattro mesi di riposo, l’Abricotine può essere messo in vendita.

Come si degusta l’Abricotine

In base alle notizie sull’Abricotine, il distillato fa la sua bella figura come digestivo, dopo i pasti. Ma può essere anche utilizzato come ingrediente dei dessert o anche in cocktail che necessitino di un tocco fruttato.