victor-audio-bar-ristorante-buenos-aires-coqtail

Victor audio bar è il primo listening bar di Buenos Aires

Alla fine degli anni ’20 del secolo scorso, la fusione tra la Radio Corporation of America (RCA) e la Victor Talking Machine Company segnò in modo indelebile la storia della musica. Questi due giganti statunitensi unirono le forze per formare il primo vero colosso della comunicazione sonora, producendo sia gli apparecchi per ascoltare musica, come radio e giradischi, sia i brani stessi.

Tra gli anni ’30 e ’40 RCA Victor divenne un punto di riferimento, lanciando sul mercato i primi dischi a 33⅓ giri e LP in vinile, costruendo un catalogo ricchissimo che spaziava dalla musica classica al jazz, fino al pop e alle colonne sonore. Ma è negli anni ’50 che l’etichetta discografica entrò nel mito con Elvis Presley, che firmò un contratto nel 1955. Le sue registrazioni rivoluzionarono la cultura pop e segnarono l’inizio dell’era del rock’n’roll. A lui si unirono, nel corso degli anni, artisti come Sam Cooke, Jefferson Airplane, David Bowie, Nina Simone, Lou Reed e molti altri.

Victor Audio Bar, la novità firmata Tres Monos

Victor-Audio-bar-buenos-aires-coqtail

L’eredità senza tempo della casa discografica è stata l’ispirazione per Victor Audio Bar, primo vero listening bar di Buenos Aires nel quartiere di Palermo, nato da un’unione altrettanto epica: quella del team di Tres Monos, che cura la selezione beverage, e dei founder di Niño Gordo a cui è in mano la cucina. Con la sua allure newyorchese e chiari rimandi a jazz kissa giapponesi, il bancone di Victor ha una grande console pronta ad accogliere i vinili più ricercati, mentre la sala è resa calda da boiserie in legno, arredi in pelle e linee moderne mid-century che si riflettono nel patio esterno. Un jukebox con cuffie è dedicato agli ascoltatori solitari, che preferiscono scegliere la colonna sonora della propria serata.

Una drink list per ogni sound

Uno-dei-cocktail-di-Victor-Audio-Bar-Coqtail

Protagonista della drink list è il cocktail Martini in tutte le sue declinazioni, con un viaggio tra diverse epoche e stili. Si parte dal Martinez, da alcuni ritenuto antenato del grande classico, per passare alla versione Dirty con una salamoia di olive miste, fino ad arrivare ai più contemporanei Porn Star Martini dai sentori di maracuja e il tocco dolce della vaniglia e l’immancabile Espresso Martini, per chi cerca un sorso che lo svegli. Spazio anche ai grandi classici come Daiquiri e Whiskey Sour per un aperitivo fresco, oppure al Sazerac per gli ospiti desiderosi di una bevuta più strutturata.

Il menu curato dal Niño Gordo

Hamburger-Yoller-con-patate-fritte-cacio-e-pepe-Coqtail
Hamburger Yoller accompagnato da patate fritte cacio e pepe

Victor non è solo un bar, ma anche una cucina d’autore che affida la sua anima comfort food all’inventiva di Pedro Peña e Germán Sitz, che rileggono la cucina americana con spirito argentino. Il risultato è una proposta diretta e impeccabile, dal raw bar con ostriche, gamberi e cozze della Patagonia, al pollo fritto, f ino all’entrecôte con patatine fritte.

Mac-&-Cheese-di-Victor-Audio-Bar-Coqtail
Mac & Cheese

Un mix perfetto tra suono e design, che rappresenta un viaggio nel tempo senza lasciare Palermo Soho, dove il meglio della miscelazione internazionale incontra la sensualità della luce bassa e la forza evocativa del suono analogico. Con la forza creativa di due team di culto come Tres Monos e Niño Gordo, e un’identità che unisce cocktail, musica e cibo in un equilibrio raro, Victor Audio Bar è nato già con tutti gli ingredienti per diventare un riferimento assoluto.

Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui 

Immagini courtesy Victor Audio Bar