Singapore è animata dal progresso. Chi vive qui corre veloce e macina business, ma sa anche godersi momenti di svago grazie a locali all’avanguardia nel panorama della mixology. Da location scenografiche come quella di Atlas Bar, a piccole venue come Night Hawk, fino ai concept legati a etica e sostenibilità di Native e Fura, le opzioni per una serata di brindisi e chiacchiere sono davvero tante.
Jigger & Pony

La prima tappa per scoprire la cocktail scene locale è da Jigger & Pony, cocktail bar che continua a collezionare riconoscimenti internazionali grazie alla guida di Indra Kantono e Guoyi Gan – coppia in affari e nella vita – e un formidabile team guidato da Uno Jang, che si divide tra viaggi intorno al mondo e cura degli habitué. Situato all’interno dell’Amara Hotel di Tanjong Pagar, da tredici anni accoglie il rito del buon bere al ritmo del tintinnio dei bicchieri. Il menu è progettato come un magazine da sfogliare e raccoglie signature e grandi classici realizzati in modo impeccabile con la supervisione del bar manager Saverio Casella. Il raffinato design invita gli ospiti ad accomodarsi nella sala con vista sul bancone principale, oppure a salire le scale e sedersi nel lato del bar più raccolto.
Sugarhall, un viaggio esotico e sensoriale

Gli appassionati di distillati di canna da zucchero possono invece recarsi al Central Business District per scovare Sugarhall, cocktail bar specializzato in rum, dove ogni drink rappresenta un viaggio sensoriale tra mete esotiche e ingredienti tropicali. Le miscele sono rappresentate da illustrazioni con un sapore vintage e ricordano le cartoline delle vacanze.
La drink list Cocktail Getaway porta meridiani e paralleli in ogni pagina, con cocktail come il Soufflé Espresso Martini, sofisticato twist on classic arricchito da rum, caffè freddo e una schiuma leggera di dalgona, capace di evocare la magia di un volo in mongolfiera al tramonto. Per chi vuole vivere un rito collettivo, Sugarhall propone anche punch bowl “di gruppo” come il One Punch Rum con un mix di rum, frutto della passione, cocco e spezie tropicali. Per un approccio più tecnico si può optare per le Rum Flights, scoprendo le diverse espressioni del distillato di canna da zucchero, oppure la Captain’s List che raccoglie rarità e bottiglie vintage, ideali per assaporare distillati dallo straordinario carattere evolutivo.
L’atmosfera nipponica del Live Twice

A Bukit Pasoh Road, Live Twice trasporta invece i drink lover in un’epoca passata in cui il design minimal e l’eleganza si fondono con le atmosfere nipponiche. Ispirato al romanzo di Ian Fleming, “You Only Live Twice” e al fascino discreto del Giappone del dopoguerra, il locale concentra in pochi metri quadri una vibe unica, perfetta per abbandonare le convenzioni del giorno e far emergere la versione più autentica degli ospiti. Il three-fold menu, un tributo alla tradizione artigianale (shokunin) e alla creatività senza limiti, accoglie grandi classici come un twist sul Mizuwari realizzato con un blend di whisky giapponesi affinati nella tsubo, tradizionale urna di ceramica nipponica. Da accompagnare con il pregiato Wagyu Katsu Sando, dal cuore di manzo oppure la Wagyu Curry Rice Bowl con carne, patate e carote adagiate su riso Haenuki a chicco corto.
Migliori cocktail bar di Singapore: Gibson

Salendo le scale dell’edificio che ospita Live Twice si trova infine Gibson – altro locale del Jigger & Pony Group dedicato alla semplicità dello stare insieme di fronte a un drink – caratterizzato da un bancone incorniciato da una parete in vetro colorato, con lampade Louis Poulsen che diffondono una luce soffusa. Aperto nel 2016, ha conquistato numerosi riconoscimenti e oggi è uno dei più celebri indirizzi di Singapore grazie al servizio attento ma informale di Martin Villareal, che spesso si aggira fra i tavoli con una giacca elegante abbinata a un paio di shorts.
Da provare il Gibson Martini, servito a -15°C insieme a un tris di condimenti: cipollina in salamoia, carciofo cinese sottaceto e uovo di quaglia affumicato. Dinamica e in costante in evoluzione, la cocktail scene di Singapore intreccia perfettamente tecnica, design raffinato e accoglienza sincera. Dai templi della mixology più blasonati ai bar di nicchia, ogni locale regala un’esperienza che va oltre il semplice bere. Ogni sorso è un viaggio, ogni drink un racconto, e ogni serata l’occasione per scoprire nuovi orizzonti liquidi, in una città che non smette mai di stupire.
Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui