Sedici anni di vita, undici giorni di festa, oltre duecento bar partecipanti e una quantità di validi motivi per alzare il bicchiere e celebrare la nuova edizione della London Cocktail Week. Si tiene dal 9 al 19 ottobre 2025 e riconferma alcuni appuntamenti tradizionali aggiungendone due nuovi e interessanti.
London Cocktail Week 2025, le novità

Partiamo dai debutti di quest’anno visto il successo dell’anno scorso. Il primo va sotto il nome di Tiny Cocktails e nasce sull’onda di un nuovo trend, quello dei drink in porzione ridotta. Costano relativamente poco (6 sterline) e consentono alle persone di assaggiare più cocktail senza esagerare con il tasso alcolico.
Con il termine Home Grown, la seconda novità della LCW25, si indica invece quell’approccio ai cocktail che è riassunto nel termine farm-to-glass. Cioè drink che mettono sugli scudi prodotti freschi, locali, stagionali, se possibile coltivati direttamente negli spazi di un locale oppure in giardini e fattorie il meno distanti possibile.
Il ritorno degli appuntamenti classici

Accanto a Tiny Cocktails e Home Grown ci sono le iniziative a lungo rodate e già dimostratesi vincenti. Parliamo dei Curated Cocktail Tours e della Connoisseur’s Collection. I Curated Cocktail Tours sono quelli che si possono compiere fra gli oltre 200 bar che partecipano alla London Cocktail Week 2025: i partecipanti possono scegliere tra un menu di drink preparato ad hoc. È composto da un signature servito al prezzo speciale di 9 sterline, da opzioni analcoliche (6 sterline l’una) e da champagne cocktail (12 sterline). La Connoisseur’s Collection prevede un viaggio attraverso alcuni dei più prestigiosi bar londinesi, dove assaporare degustazioni esclusive con distillati vintage e pairing fuori dagli schemi.
I cocktail creano legami autentici

In occasione della LCW25 le fondatrici Hannah Sharman-Cox e Siobhán Payne hanno ceduto la palla a Justine Simons per una dichiarazione ufficiale. Lei frequenta da tempo la politica londinese e ricopre un ruolo di primissimo piano nell’ambito delle politiche culturali della capitale britannica.
«I cocktail uniscono arte, abilità tecnica e immaginazione», ha dichiarato Simons: «Hanno il potere di definire, o addirittura di ridefinire, un momento. L’alchimia di una fantastica serata inizia spesso con un cocktail ed è per questo che la London Cocktail Week è così importante. Ai giorni nostri, in cui siamo così connessi digitalmente, ma più soli che mai. Eventi come questo uniscono le persone per creare autentici legami umani».
L’evento è nato nel 2010, ricorda Simons, e «ora è il principale festival di cocktail del suo genere al mondo, con oltre duecento bar coinvolti. È un modello da imitare per centinaia di altre città, una brillante innovazione londinese esportata in tutto il mondo».
Come partecipare alla London Cocktail Week 2025

La partecipazione è consentita previo acquisto di uno speciale braccialetto: costa 20 sterline e può essere pagato in anticipo oppure dal vivo, a festival in corso. Consente di prendere parte alle varie iniziative, approfittando dei prezzi di cortesia e dei drink preparati appositamente per l’occasione.
Foto courtesy London Cocktail Week