Kyoto-Aka-Obi-Kyoto-Miyako-Distillery-Coqtail

Kyoto Miyako Distillery, la prima distilleria di whisky a Kyoto

Il whisky giapponese ha poco più di cento anni, ma in pochi decenni è passato da curiosità esotica a protagonista globale. Ha convinto esperti, vinto premi e conquistato spazio nei locali più attenti, imponendosi con rigore, sensibilità e uno stile tutto suo. Oggi, questa crescita si riflette anche in progetti nuovi.

La precisione di Kyoto Miyako Distillery

Kyoto-Miyako-Distillery-la-prima-distilleria-di-whisky-a-Kyoto-Coqtail
Kyoto Miyako Distillery

A circa cinquanta chilometri dalla città, in mezzo ai boschi di Kiotamba e vicino al fiume Yura, nel 2017 è nata Kyoto Miyako Distillery, la prima nella prefettura dedicata alla produzione di whisky. Qui, nulla è improvvisato. L’acqua è tra le più pure del Giappone, gli alambicchi sono progettati per ottenere distillati puliti e precisi, e ogni bottiglia è rifinita con un tessuto artigianale, il nishijin-ori, lo stesso usato per i kimono da cerimonia. «È un omaggio alla cultura giapponese e alla ricerca della perfezione», racconta Davide Monorchio, spirits manager di Pellegrini Spa. «L’influenza scozzese c’è, ma ogni whisky di Kyoto Miyako si è evoluto seguendo il gusto locale: meno forza alcolica, più delicatezza. Più frutta e fiori, meno fumo e spezie».

Tre espressioni di whisky che si completano

La-linea-di-whisky-Kyoto-Miyako-Distillery-Coqtail
La gamma di Kyoto Miyako Distillery

La linea racconta bene questa visione, con whisky che si distinguono e completano tra loro. Aka-Obi è il più accessibile: un blended malt & grain che punta su immediatezza e bevibilità. «È perfetto negli highball, la bevuta tipica giapponese», racconta Monorchio. «È dolce, vanigliato, con note di cereali. Piacevole, senza complicazioni». Kuro- Obi, invece, sposta l’equilibrio verso uno stile deciso. Più mais, più legno, più struttura. Affinato in botti vergini di rovere americano, sviluppa aromi di cocco, banana e spezie. «Sembra quasi un bourbon», dice Monorchio. «Più scuro e speziato è un whisky da bere liscio». Infine, c’è Murasaki- Obi, il più rigoroso: un single malt secco, diretto, costruito per esaltare la pulizia del distillato. «È un whisky elegante, essenziale, per chi cerca verticalità. Ha sentori di frutta esotica e una dolcezza attenuata».

Kyoto 2025 Snake Anniversary Edition

Chiude la serie la Kyoto 2025 Snake Anniversary Edition, pensata per celebrare l’anno del “serpente del legno verde” secondo il calendario lunare. «È un blended da malt & grain, affinato in botti vergini e poi in barrique di Cabernet» racconta l’esperto. «Solo 200 bottiglie per un whisky armonico che possiede note di vaniglia, spezie dolci, con un tocco terroso che lo rende unico». E come Kyoto Miyako insegna: «Non occorre inseguire le mode, basta avere grande precisione e personalità».

Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui 

Immagini credits Julie Couder x Coqtail, location Lubna Milano – riproduzione vietata

Articolo realizzato in collaborazione con Pellegrini spa