Lima si lascia scoprire poco a poco. A volte basta attraversare una soglia per imbattersi in qualcosa di imprevisto. Succede a Miraflores, nel seminterrato di un palazzo dove una vera sartoria nasconde uno degli speakeasy più belli della città. Da Sastrería Martinez, un sarto accoglie in negozio. Chi desidera un abito può farsi prendere le misure. Chi ha la password, entra nel cocktail bar segreto, si siede, ordina un drink e mangia piatti in abbinamento.

Diego Macedo, fondatore e anima di Sastrería in Mariscal La Mar, rivela: «Abbiamo aperto nel 2022, ma ora il progetto è completo anche come sartoria operativa. Da agosto, chiunque può farsi confezionare un abito su misura: dalle 8 alle 23, c’è sempre un sarto di Atelier Firenze, tra le sartorie più affermate di Lima». Un dettaglio che svela l’alto livello di tutta l’esperienza che poi si sviluppa all’interno del secret bar.
Collection 25/26 la drink list di Sastrería Martinez che fa viaggiare per il Perù

Qui prende forma il nuovo menu dal titolo Collection 25/26 – Un Perú que se hila en el tiempo. La carta stampata su tessuti che richiamano i telai antichi, è fatta per essere toccata e studiata, prima ancora di essere degustata. Al bar si inizia con diciotto cocktail divisi in tre capitoli (Costa, Sierra, Selva) che raccontano il Paese per ingredienti, profili aromatici e accostamenti selezionati. Il punto di partenza è un viaggio condiviso da tutta la squadra: «Eravamo quindici, divisi in tre gruppi. Ognuno ha esplorato una regione, incontrando produttori e comunità indigene per comprendere da vicino l’origine e il valore delle materie prime locali».
La cucina di Sastrería Martinez, connessioni inaspettate fra sapori

Un racconto che prosegue in cucina: ventidue portate, tra fredde, calde e dessert, rispecchiano e valorizzano gli stessi territori e ingredienti. Un pairing costruito su equilibrio e identità. Per Macedo: «È una mappa che guida tra le complessità dei sapori e crea connessioni inaspettate. Funziona per affinità o contrasto: cocktail e piatti possono condividere un tratto gustativo oppure muoversi su binari opposti, trovando una nuova armonia».
Gli abbinamenti alla scoperta del Perù con il menu Collection 25/26

Dalla Costa arrivano ricette come la verbena de mariscos con leche de tigre de aguaje, il carpaccio di polpo e il lomo tonnato, serviti accanto a cocktail freschi e salini come il Santa Lucía. La Sierra porta i capelletti ripieni di una zucca, zapallo loche, e salsiccia speziata e affumicata huachana si abbinano al Misminay, un drink vegetale e aromatico a base gin. Dalla Selva, invece, muchame di paiche, siu mai di gamberi e maiale (cecina), o entraña con patate sono pensati per accompagnare le note speziate e affumicate del Chumbe, un drink che al rum miscela liquore al carciofo e chuchuwasi, vermouth al cacao e tocino, palo santo e tintura di albahaca negra. «Tutto il Perù meno conosciuto che vogliamo svelare al mondo».
Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui
Immagini credits Sastrería Martinez






