Bar-Domani-2025-evento-piano35-torino-coqtail

Bar Domani, lo spazio dove si coltiva il futuro del bar è Piano35

Ci sono eventi che riempiono le sale e altri che aprono gli spazi e le menti: Bar Domani appartiene alla seconda categoria. Dal 9 al 13 maggio, nel cuore di Torino, il team di Piano35 trasforma la serra bioclimatica del grattacielo Intesa Sanpaolo in un luogo di dialogo, scambio e visione. Cinque giorni, decine di ospiti internazionali, un solo obiettivo: ripensare il bar a partire da chi lo abita nel quotidiano.

I cinque giorni di Bar Domani

Piano35-torino-bar-domani-prima-edizione-2025-coqtail

Ciò che lascia il segno spesso inizia in silenzio, mentre qualcuno prende posto a sedere e si mette in ascolto. In quel momento l’atmosfera parla, ma lo capisce solo chi c’è dentro, chi la vive in prima persona. Succede a Bar Domani, dove la platea interviene, prende appunti, rilancia idee. Il bar qui è molto più che servizio. È cultura, linguaggio, responsabilità. Ma anche bellezza e consapevolezza.

A maggio, la serra bioclimatica di Piano35 accoglie una comunità fatta di bartender, formatori, giornalisti, imprenditori e ospiti da ogni parte del mondo. In quota, sopra Torino, si discute di lavoro, mentorship, intelligenza artificiale, piccoli locali fuori dai radar e tanto altro. Si lavora fianco a fianco, si condividono esperienze, si costruisce un’idea diversa di cosa può essere oggi il mestiere del bar, si brinda a cosa sarà domani.

Il format di Bar Domani

bar-domani-evento-piano35-torino-coqtail

Il progetto prende forma all’interno di Piano35, lo spazio panoramico guidato dallo chef Marco Sacco, che ne ha definito l’identità gastronomica ispirandosi a tre parole chiave: buono, bello e semplice. Al suo fianco, il figlio Simone Sacco, head of mixology, cura la direzione del lounge bar e l’impronta contemporanea dell’aperitivo torinese. È in questo contesto, tra cucina d’autore e bar di ricerca, che nasce Bar Domani: l’iniziativa pensata per aprire un dialogo tra professionisti del settore.

Parola ad Ansony Murcia

Ansony-Murcia-Simone-Sacco-Piano35-Torino-Coqtail

A lavorarci è tutto il team di Piano35, capitanato dal bar manager Ansony Murcia, che ha costruito un programma capace di affrontare temi urgenti per l’hospitality. A guidarlo è un principio preciso, tratto dal filosofo Hans Jonas: «Agisci in modo tale che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la sopravvivenza di una vita umana autentica sulla terra». Una frase che ha accompagnato Murcia in tutta la sua carriera. «L’ho scoperta durante il primo anno di Architettura. Pensare di svolgere un’azione senza danneggiare il prossimo dovrebbe essere scontato, ma a causa dei ritmi della nostra società non lo è. Il nostro settore, per molti aspetti, non ha ancora un senso di responsabilità».

Ecco perché i contenuti di Bar Domani si muovono in profondità. E allora si ascoltano voci che arrivano da Madrid, Dubai, Bangkok, Oslo, e da esperienze italiane che portano con sé precisione e metodo. Al centro della scena salgono locali come Angelita Madrid, Devil’s Cut Madrid, Bulgari Hotel Dubai, Himkok Oslo, Mahaniyom Cocktail bar Bangkok. Ma anche Jeffer Pisa, Ceresio 7 Milano, Radici Asti e Zoppi Distillery Torino che rappresentano il lavoro di ricerca e sperimentazione che parla una lingua internazionale.

Coqtail a Bar Domani

Chiara-degl'Innocenti-Penelope-Vaglini-Bar-Domani-Coqtail

In particolare, durante le giornate del 12 e 13 maggio, il programma si intensifica. A guidare i talk sono Penelope Vaglini e Chiara Degl’Innocenti, co-founder di Coqtail, che conducono il confronto con uno stile asciutto e diretto.

La prima apre il 12 maggio dalle 11:30 fino alle 13:00 una riflessione su “Power of Mentorship in the bar industry”, con ospiti come Ronnaporn Kanivichaporn, owner e bartender di Mahaniyom a Bangkok, Andrea Villa, campione italiano di caffetteria e Paula Garcia, co-founder di Barra Mexico, The Mexican Barshow. La seconda modera dalle 14:00 fino alle 15:00 una tavola rotonda sulle condizioni lavorative nel settore dal titolo “Riflessioni sulle condizioni del lavoratore in Italia”, con gli interventi di Abi El Attaoui (bar manager di Ceresio7, Milano) e Daniela Garcea (Global brand activator di Cordusio Spirits), in un confronto serrato su equilibrio, sostenibilità e modelli di crescita che tengano conto delle persone prima ancora dei numeri.

La mattina del 13 maggio, Penelope Vaglini torna dalle 11.30 fino alle 13:00 a condurre, ancora con Kanivichaporn, un confronto diretto sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella gastronomia: “Fino a che punto l’AI arriverà a influenzare l’esperienza gastronomica?”. Mentre dalle 14:00 fino 15:00 Chiara Degl’Innocenti modera una tavola rotonda su “L’ importanza dei piccoli bar fuori dalle grandi città”, dialogando con Fausto Bigongiali e Riccardo Carli del Jeffer Cocktails & Friends di Pisa, Sebastiano Garante e Antonio Cafagna del cocktail bar Radici di Asti e Matteo Fornaro di Azotea di Torino. Ogni intervento è costruito per generare scambio e lasciare spazio a chi partecipa, senza barriere tra chi parla e chi ascolta.

Tra laboratorio e ospitalità internazionale

ospiti-bar-domani-piano35-torino-coqtailù

E non è finita qui. Piano35 si fa anche laboratorio con le masterclass di Mezcaleros Italia e Zoppi Distillery che si alternano alle preparazioni, agli assaggi e ai momenti pratici. Ogni sera, dietro al bancone, si danno il cambio Himkok, Mahaniyom e altri nomi importanti con guest shift che raccontano visioni opposte ma allo stesso tempo complementari. «Il nostro obiettivo è molto semplice: dare voce, aiutare e ispirare le prossime generazioni ad avere nuovi concetti di bellezza e consapevolezza», spiega Murcia.

Tutto in cinque giorni, tutto a Bar Domani dove costruisce una dimensione condivisa in un tempo pieno, che lascia qualcosa anche a chi verrà solo per ascoltare.

La partecipazione a Bar Domani è gratuita, è sufficiente registrarsi qui

Immagini courtesy Piano35 e Coqtail (credits Julie Couder)