Dietro al bancone arriva sempre un momento in cui tecnica e creatività si incrociano. È lì che un bartender sceglie se restare sul sicuro, nella sua comfort zone, oppure se alzare l’asticella, confrontandosi con colleghi e ospiti di livello. Artisans of Taste, la competition di Diplomático Rum, trasforma questa scelta in un percorso speciale. Da settembre si susseguiranno giornate di formazione, laboratori pratici e masterclass, che si concluderanno a novembre con una cocktail competition diversa dalle altre. Una gara capace di mettere alla prova idee, ingegno e visione che ogni partecipante ha maturato durante il suo viaggio nel gusto.
Milano, la prima tappa di Artisans of Taste con Salmon Guru Madrid

Il 15 settembre, grazie ad Artisans of Taste, Diplomático Rum apre a Milano le sue porte a 15 bartender selezionati su invito. Il gruppo potrà lavorare in modo diretto con mixologist di alto livello curando ogni dettaglio e affinando la propria tecnica. La giornata proporrà un laboratorio con la storica cioccolateria Viganotti e una masterclass di Salmon Guru Madrid, tra i bar più influenti della scena mondiale posizionato al n. 23 della classifica dei World’s 50 Best Bars, tenuta insieme a Monica Noni, brand ambassador Italia di Diplomático Rum. Un doppio appuntamento con la formazione pensato sia per esplorare la materia prima da prospettive diverse, sia per condividere idee fianco a fianco con dei maestri dello shaker.
A Roma con Panda & Sons e a Bari con Limantour

E non finisce qui. Dopo Milano sarà la volta di Roma, il 22 settembre, con la presenza della squadra di Panda & Sons di Edimburgo, vincitrice del titolo di Best International Bar Team 2025 di Tales of The Cocktail. Ad accompagnarla, un focus sulla sostenibilità e sul foraging guidato dall’antropologa ed etnobotanica Valeria Margherita Mosca.

Poi a Bari, il 23 ottobre, Licorería Limantour di Città del Messico (al numero 32 del ranking dei World’s 50 Best Bars) porterà la sua visione del bar insieme allo storico cappellificio Barbisio, con un dialogo sull’artigianalità italiana nel mondo. Milano, Roma e Bari, saranno quindi le tre tappe che anticipano la vera competition, offrendo spunti, contenuti e contatti utili a chi lavora dietro al bancone e condivide la stessa passione del bere di qualità.
La competition di Artisans of Taste

Il 10 novembre alle 15:00 si apriranno dunque le iscrizioni ufficiali alla competition Artisans of Taste. Da qui, ogni bartender potrà inviare entro il 28 novembre la propria ricetta, con Diplomático Rum come base e il cacao come ingrediente da interpretare. La regola è questa: valorizzare tre pilastri di artigianalità, comunità e creatività, scegliendo anche prodotti del proprio territorio.
Le migliori 20 proposte passeranno al vaglio della giuria internazionale e i 10 finalisti si sfideranno per la vittoria alla finale nazionale di febbraio 2026. In questa occasione, i cocktail verranno preparati dal vivo e giudicati davanti a una platea di esperti. Al vincitore andrà l’onore di volare in Brasile per un viaggio di 6 giorni, insieme ai campioni di altri Paesi e al team Diplomático.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla competition si possono trovare sul sito e sul profilo Instagram ufficiale del brand.
Un invito ai migliori della bar community
Artisans of Taste è un percorso di crescita e ha come obiettivo quello di lasciare ai bartender partecipanti tutti gli strumenti necessari per evolvere professionalmente. Si rivolge alla community di giovani bartender, ai più curiosi e motivati, alla ricerca di autenticità, esperienze e prodotti di qualità.
In un settore dove la competizione è costante, Artisans of Taste è un’occasione per apprendere, condividere e poi tornare dietro al banco con nuove idee. Chi sceglie di candidarsi sa che la vera ricompensa è questa: diventare un artista del gusto. Come Diplomático Rum sa essere.
Articolo realizzato in collaborazione con Diplomático Rum