Ardbeg chiude la trilogia Anthology con The Beithir’s Tale, un single malt invecchiato 15 anni in botti ex-bourbon realizzate su misura. Più morbido nel profilo ma fedele allo stile torbato di Islay, il whisky prende il nome da una creatura mitologica scozzese e conquista per la sua complessità cremosa, tra melassa, eucalipto e burro affumicato.
The Beithir’s Tale, un viaggio nel modo di Ardbeg

Chi conosce il whisky sa che è un distillato che richiede pazienza e capacità di prendere decisioni che dimostreranno il loro valore molti anni dopo. È un prodotto in continua trasformazione capace di riflettere il luogo da cui proviene, il tempo che ha attraversato e le mani che lo hanno accompagnato dalla botte al bicchiere. Chi conosce il whisky sa cosa vuol dire degustare Ardbeg.
The Beithir’s Tale, ultimo atto della trilogia
Nato nel 1815 e riconosciuto come The Ultimate Spirit of Islay, Ardbeg piace agli estimatori del torbato. Considerato uno dei single malt più affumicati e complessi dell’isola scozzese, oggi chiude la sua trilogia Anthology con una release dal profilo aromatico più morbido ma perfettamente riconoscibile. Invecchiato 15 anni, The Beithir’s Tale tiene insieme note erbacee e rotondità, in equilibrio tra torba, vaniglia e burro affumicato. Il suo nome prende spunto da una creatura mitologica scozzese, una sorta di serpente leggendario che, secondo la leggenda, si aggirava nei magazzini della distilleria. Il resto è storia vera.
Botti su misura per un gusto più morbido

Le caratteristiche di The Beithir’s Tale si definiscono già dal legno. Non a caso è il primo Ardbeg maturato esclusivamente in botti ex-bourbon di “design”, realizzate su indicazione della distilleria con quercia americana a crescita lenta. Il legno, stagionato all’aria, tostato e carbonizzato secondo parametri precisi, conferisce al whisky un profilo più burroso, cremoso e rotondo. Il risultato è un Ardbeg dalla struttura affumicata classica, ma con un’intensità gustativa più piena.
«Con Ardbeg spingiamo costantemente i confini del gusto per scoprire nuove combinazioni aromatiche», ha rivelato la master blender Gillian Macdonald. I whisky ibridi della serie Anthology rappresentano un’esplorazione senza precedenti. «The Beithir’s Tale, realizzato con whisky affinato in botti progettate appositamente per noi, è l’epilogo dolce e aromatico della nostra trilogia. Ispirato a una creatura mitologica dal corpo serpentino, questo whisky di 15 anni intreccia vaniglia e burro affumicato alle classiche note torbate di finocchio, eucalipto e pino. Proprio come il beithir, è elegante e misterioso… con un sorprendente tocco affumicato e mentolato!».
Una trilogia che racconta la materia
Prima del Beithir, la trilogia aveva visto il rilascio di The Harpy’s Tale, un 13 anni maturato in botti ex-bourbon e Sauternes, e The Unicorn’s Tale, invecchiato 14 anni e affinato in botti di Malvasia Madeira. Anche qui, creature leggendarie e maturazioni inedite si intrecciano, dando forma a una narrazione coerente: Ardbeg Anthology esplora nuove soluzioni aromatiche mantenendo l’integrità dello stile di Islay.
The Beithir’s Tale e il suo profilo vellutato

Al naso The Beithir’s Tale mette in mostra note di melassa e spezie che si aprono accompagnate da quelle di mele tostate e uvetta. Poi arrivano accenni più freschi: mentolo, eucalipto, finocchio e pino. Al palato, l’ingresso è vivace: fumo di torba, fondi di caffè, ribes e melissa si alternano a mandarino affumicato, con un finale asciutto, cremoso e persistente. La gradazione alcolica di 46% accompagna l’evoluzione senza sovrastare. Un concerto aromatico che ha portato The Beithir’s Tale a ricevere la medaglia Gold Outstanding alla IWSC 2025 (98 punti).
Come trovarlo e dove
Per chi lo cercasse, in Italia The Beithir’s Tale sarà disponibile in anteprima dal 12 agosto su Tannico, riservato agli iscritti dell’Ardbeg Committee che, nato nel 2000, conta oltre 180.000 membri in 130 Paesi. A loro sono dedicate spesso le release più rare. Un modo per assicurarsi che le porte della distilleria, come dicono da Ardbeg, «non si chiudano mai più».
Per tutti gli altri, dal 26 agosto, sarà acquistabile anche presso le Ardbeg Embassies e presso una selezione di whisky shop. Sul sito tutte le informazioni, nel bicchiere tutto il piacere della degustazione.
mmagini courtesy Moët Hennessy Italia
Articolo realizzato in collaborazione con Moët Hennessy