riends-of-lucano-world-amaro-day-bottiglia-coqtail

I Friends of Lucano animano il World Amaro Day 2025 tra Pisticci e Matera

L’amaro unisce le generazioni, ogni sorso racconta una storia di terre e persone che custodiscono aromi e saperi tramandati. A Pisticci, Amaro Lucano rinnova il suo ruolo di protagonista e il 28 ottobre celebra la seconda edizione del World Amaro Day, per svelare la nuova etichetta e riunire i Friends of Lucano.

L’esperienza dell’amaro con i Friends of Lucano

friends-of-lucano-world-amaro-day-coqtail

Bere un amaro significa anche intraprendere un viaggio attraversano i profumi di erbe, tempi di infusione e gesti artigianali che trasformano una ricetta in identità. Tra Pisticci e Matera, tutto questo diventa una tre giorni (dal 27 al 29 ottobre) costruita come un percorso sensoriale per vivere da vicino il mondo Lucano.

A guidare questo viaggio ci sono alcuni Friends of Lucano: Matias Barrueco, head bartender del 1930 di Milano, Martina Bonci, bar manager di Gucci Giardino, Fabio Fanni, bar manager di Locale Firenze, Davide Diaferia director of bars di Drink Kong, Gregory Camillò, group operation manager di Jerry Thomas a Roma, e Dario Tortorella, bartender a L’Antiquario di Napoli. Insieme, combinano esperienze diverse e un’idea comune di ospitalità: autentica, diretta e capace di creare connessioni reali. Il nome di questa community racchiude un legame vero, una rete di amicizie e collaborazioni costruite nel tempo, capace di dare voce e concretezza al marchio.

I Friends of Lucano si riuniranno dapprima al Museo Essenza Lucano di Pisticci, per scoprire insieme a un pubblico selezionato di stampa e appassionati la nuova veste dell’etichetta.

La nuova etichetta di Amaro Lucano

world-amaro-day-nuova-etichetta-amaro-lucano-coqtail

Proprio a Pisticci, una cinquantina di chilometri da Matera, l’amaro svela le sue origini. Il 28 ottobre il World Amaro Day prende il via dal museo Essenza Lucano, spazio che raccoglie oltre un secolo di cultura produttiva e familiare. Le cinque aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e la figura della Pacchiana) accompagnano i visitatori attraverso suoni, immagini e profumi che raccontano la famiglia Vena e la sua eredità. Ogni sala è un frammento di memoria, un percorso che svela come una ricetta nata a fine ‘800 sia diventata simbolo di italianità nel mondo.

Nel cuore del museo, la Canteria, (nome originato dal mix tra galleria d’arte e cantina) arriva il momento più atteso. Insieme a tutta la famiglia Vena e al team Lucano, si ripercorreranno i 131 anni della storia del brand, svelando la nuova etichetta di Amaro Lucano. Qui, la figura della Pacchiana, simbolo di Lucano dal 1894, assume tratti più essenziali e contemporanei, mantenendo la riconoscibilità di sempre e parlando un linguaggio più diretto, capace di raggiungere anche chi oggi scopre l’amaro per la prima volta.

Una speciale guest shift con i Friends of Lucano

Guest-area-8-matera-friends-of-lucano-coqtail

Nel tardo pomeriggio, il viaggio continua a Matera. Un walking tour nel Sasso Caveoso accompagnerà i Friends of Lucano tra i vicoli, le case scavate nella roccia e le terrazze che guardano l’orizzonte. La passeggiata restituirà il ritmo lento della città e il legame tra paesaggio e memoria, preparando il terreno alla serata.

Dalle 20:30 ad Area 8, il cocktail bar più vivace di Matera, prenderà vita House of Lucano, lo speakeasy permanente dedicato all’amaro, destinato a diventare punto d’incontro per la bar community del Sud Italia.
Durante la serata, i Friends of Lucano si alterneranno a coppie dietro al bancone, protagonisti di una staffetta di guest shift che mescola gli stili di ognuno trasformando la degustazione in un brindisi collettivo tra tecnica e convivialità.

La seconda edizione del World Amaro Day

Appuntamento dunque a Matera il 28 ottobre, per celebrare il World Amaro Day 2025 con la consapevolezza di un legame tra passato e presente che continua grazie a brand come Amaro Lucano, custode di un gusto unico, fortemente legato al proprio territorio di origine. Un sorso alla volta.

Immagini courtesy Amaro Lucano

Articolo realizzato in collaborazione con Amaro Lucano